4° Incontro Voce ai soci e alle socie sul tema: Natura urbana: amabile viandante o presenza durevole? Entrambe le cose!
È ormai cosa nota che la biodiversità nei contesti urbani offre dei vantaggi enormi in termini di benessere fisico e psichico, di resilienza degli ecosistemi, di equilibri dei cicli naturali e di protezione dagli eventi estremi, per citarne alcuni. Preservarla e incrementarla pianificandola nei nostri progetti è un compito che riguarda oggi tutte le figure professionali che plasmano il territorio.
In questo quarto incontro di Voce ai soci e alle socie desideriamo illustrare alcuni esempi di natura “errante” e di natura permanente, stimolando la discussione tra le figure professionali: dove si incontrano la natura, l’architettura e l’ingegneria per darsi una vicendevole mano? È possibile far passeggiare la natura in città rendendo meno grigie piazze e piazzali? Quali sono i principali ostacoli e vantaggi nel “progettare la natura”? Quali sono le esperienze concrete in questo ambito delle socie e dei soci SIA e quali le domande non ancora poste?
Ne parleremo l’arch. Felicia Lamanuzzi (progetto Vivai diffusi (https://www.vivaidiffusi.com/) e la biologa Marta Wastavino. L’arch. Gastone Boisco illustrerà brevemente le due mostre fotografiche Au défi de la transition e Trapa Natans, che si inseriscono nell’evento promosso a Sorengo “a proposito di Paesaggio”. (vedi locandina a lato)