128a Assemblea generale ordinaria
I soci della SIA Ticino sono invitati a partecipare all’Assemblea generale ordinaria della SIA Ticino.
L’invito ufficiale, così come la documentazione relativa, sarà inviata per posta ai soci.
This is a debugging block
This is a debugging block
This is a debugging block
I soci della SIA Ticino sono invitati a partecipare all’Assemblea generale ordinaria della SIA Ticino.
L’invito ufficiale, così come la documentazione relativa, sarà inviata per posta ai soci.
CASSI, Cooperative d’abitazione svizzera sezione della Svizzera italiana e il Gruppo professionale Architettura della SIA Sezione Ticino (GPA) hanno il piacere di invitarvi al viaggio di studio a Winterthur.
Per visionare il programma completo della visita vedi link a lato.
Visite ai progetti delle cooperative: massimo 20 persone con iscrizione obbligatoria.
Dopo il successo riscontrato nel periodo 2016 – 2020 con l’esposizione Ponti e via!, il seminario sui Ponti del 12 gennaio 2017, il seminario L’arte di costruire le strade del 25 gennaio 2018, il seminario sull’Energia del 7 febbraio 2019, il seminario sul tema delle gallerie del 27 ottobre 2020, svolti al LAC di Lugano, con grande pubblico e risonanza sui media, la SIA sezione Ticino, in collaborazione con la Società per l’arte dell’Ingegneria, organizza ora un seminario dal titolo
La quarta giornata di studio si prefigge di mostrare lo stato attuale del costruire in legno. Saranno discussi alcuni pro-getti recenti realizzati in Ticino e la correlazione fra il legno e le tematiche più at-tuali in ambito edile.
Informazioni federlegno.ch, +41 91 946 42 12 info@federlegno.ch S-WIN, +41 79 511 56 02 info@s-win.ch
Esposizione:
apertura mostra: da domenica 21 novembre 2021 a domenica 5 dicembre 2021
Orari apertura mostra: martedì-venerdì dalle 14.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 (lunedì chiuso).
Esposizione:
I risultati complessivi del MSP saranno presentati alla cittadinanza con un’esposizione pubblica dei 4 progetti concorrenti, che si terrà dal 20 ottobre al 22 novembre 2021 presso la Rivetta Tell di Lugano.
Dal 2018 è in esecuzione il cantiere che realizzerà il nuovo impianto del Ritom.
Il progetto si compone principalmente della nuova centrale idroelettrica che sorgerà a Quinto e della nuova galleria di collegamento in cui sarà inserita la condotta che porta le acque dal bacino artificiale alla centrale posta 840m di dislivello più in basso. Il nuovo impianto sostituisce quello storico realizzato dalle FFS nel 1920 in occasione dell’elettrificazione della linea ferroviaria del San Gottardo.
All’inizio del 2022 entrerà in funzione la nuova ala dell’Ospedale Beata Vergine di Mendrisio progettata dall’architetto Michele Gaggini.
L’edificio ospiterà il nuovo polo ambulatoriale, 30 letti di degenza post-acuta, la sede di alcuni partner sanitari dell’OBV e l’ampliamento dell’autorimessa.
La natura è spesso associata a grandi spazi e ambienti selvaggi. In realtà anche le città e le agglomerazioni possono ospitare un gran numero di piante e animali. La visita permette di scoprire come creare, modificare e gestire un giardino in modo da accogliere un sorprendente numero di specie vegetali e animali. Saranno presentati esempi e accorgimenti facili da realizzare in ogni tipo di giardino, dalla scelta di fiori e cespugli, al muretto a secco, allo stagno.
Esposizione dei progetti che hanno partecipato al Concorso di progetto per gruppo mandatario interdisciplinare, con procedura selettiva, per la progettazione del
I soci della SIA Ticino sono invitati a partecipare all’Assemblea generale ordinaria della SIA Ticino.
L’invito ufficiale, così come la documentazione relativa, sarà inviata per posta ai soci.
Il GPA (Gruppo Professionale Architettura) della SIA sezione Ticino e CASSI (Cooperative d’abitazione svizzera, svizzera italiana) hanno il piacere di invitarvi
il 4 settembre 2021, presso Berner Generationenhaus dove avrà luogo una manifestazione per celebrare il 101° anniversario dell’Associazione regionale delle cooperative d’abitazione Berna-Soletta.
L’impianto di depurazione delle acque di Bioggio è il primo impianto che in Ticino sarà dotato di una linea di abbattimento dei microinquinanti. Oltre a Bioggio, in Ticino anche gli impianti di Barbengo, Rancate e Vacallo saranno in futuro potenziati con il trattamento dei microinquinanti.
espazium.ch, la piattaforma digitale delle Edizioni per la cultura della costruzione, cerca da subito o in data da convenire
redattrice/redattore digitale (40%) per espazium.ch/it
Maggiori informazioni nel documento allegato
Concorso di progetto. Pubblico concorso a una fase, con procedura libera, secondo SIA 142.
Esposizione dei risultati, nei seguenti orari lu-ve 17.00-19.00 sa-do 14.00-17.00.