127a Assemblea generale ordinaria
I soci della SIA Ticino sono invitati a partecipare all’Assemblea generale ordinaria della SIA Ticino.
L’invito ufficiale, così come la documentazione relativa, sarà inviata per posta ai soci.
This is a debugging block
This is a debugging block
This is a debugging block
I soci della SIA Ticino sono invitati a partecipare all’Assemblea generale ordinaria della SIA Ticino.
L’invito ufficiale, così come la documentazione relativa, sarà inviata per posta ai soci.
Il GPA (Gruppo Professionale Architettura) della SIA sezione Ticino e CASSI (Cooperative d’abitazione svizzera, svizzera italiana) hanno il piacere di invitarvi
il 4 settembre 2021, presso Berner Generationenhaus dove avrà luogo una manifestazione per celebrare il 101° anniversario dell’Associazione regionale delle cooperative d’abitazione Berna-Soletta.
L’impianto di depurazione delle acque di Bioggio è il primo impianto che in Ticino sarà dotato di una linea di abbattimento dei microinquinanti. Oltre a Bioggio, in Ticino anche gli impianti di Barbengo, Rancate e Vacallo saranno in futuro potenziati con il trattamento dei microinquinanti.
espazium.ch, la piattaforma digitale delle Edizioni per la cultura della costruzione, cerca da subito o in data da convenire
redattrice/redattore digitale (40%) per espazium.ch/it
Maggiori informazioni nel documento allegato
Concorso di progetto. Pubblico concorso a una fase, con procedura libera, secondo SIA 142.
Esposizione dei risultati, nei seguenti orari lu-ve 17.00-19.00 sa-do 14.00-17.00.
Il Seminario internazionale di progettazione di Monte Carasso è da ventotto anni parte integrante del processo pianificatorio avviato da Luigi Snozzi nel 1979 per l’omonimo Comune, oggi quartiere di Bellinzona.
Tutte le informazioni riguardanti l’interessante Conferenza pubblica di Manuel Aires Mates nella locandina allegata.
Maggiori informazioni ed ulteriori eventi in programma sul sito del Seminario e nelle locandine allegate.
Programma dettagliato e bando d’iscrizione seguiranno nel corso della primavera.
Allegati flyer e cartolina con approfondimenti generali.
La presentazione ufficiale dell’insieme dei progetti, presentati ai visitatori nei bellissimi spazi interni ed esterni del Museo di Valmaggia a Cevio, a causa della pandemia é stata rimandata al 24 aprile. Non mancate.
L’insieme dei progetti presentati ai visitatori nei bellissimi spazi interni ed esterni del Museo di Valmaggia di Cevio, mostra come durante i 20 anni della sua breve vita professionale l’architetto Paolo Zanini (Cavergno 1871 - Lugano 1914) abbia progettato e costruito un po’ ovunque in Ticino, da Faido a Mendrisio, passando per la sua valle Maggia, ai centri di Locarno, Muralto, Bellinzona e Lugano, privilegiando edifici istituzionali o di grande impatto e contribuendo con altri colleghi a creare l’immagine urbana dei centri ticinesi all’inizio del secolo scorso.
Il 17 giugno 2021, il Building Award sarà assegnato per la quarta volta nel Centro di cultura e dei congressi di Lucerna. Questo premio rappresenta il più grande evento nel settore svizzero dell’ingegneria e della costruzione, e intende premiare le realizzazioni più eccezionali, notevoli e innovative.
Il Prix Lignum 2021 rende onore agli impieghi esemplari e innovativi del legno nei campi dell’edilizia, dell’arredamento, della costruzione di mobili e in quello artistico. Il concorso intende promuovere e far conoscere l’eccellenza nell’impiego del legno. Il premio è assegnato in 5 macroregioni della Svizzera; tra i vincitori regionali saranno eletti i tre progetti che verranno premiati a livello nazionale nelle categorie: oro, argento e bronzo.
Martedì 13 ottobre 2020 alle ore 18.00, presso la Hall del centro LAC, si terrà l’inaugurazione dell’esposizione riguardante il risultato dei Mandati in studio in parallelo “Sviluppo del comparto Scalinata e funicolare degli Angioli”.
Ri–Uso. Pensare la continuità dei territori è il titolo della Biennale svizzera del territorio che si terrà a Lugano e a Mendrisio dall’1 al 3 ottobre. Potete scaricare il programma dei tre giorni andando sul sito rinnovato www.biennale.i2a.ch.
Giovedì 1° ottobre dalle 18.00 alle 20.00 si svolgerà, in Webinar e Facebook Live, il primo dei due incontri online “Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea: l’esempio svizzero e finlandese” che saranno ospitati nell’aula digitale dell’ Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano rispettivamente il 1° e il 15 ottobre 2020.
Il libro sulle opere più recenti e straordinarie dell’ingegneria svizzera sarà pubblicato alla fine di ottobre 2020. Assicuratevene fin da ora uno o più esemplari a un prezzo di favore.
L’inventiva di ingegnere e ingegneri svizzeri non smette mai di stupirci. Così è stato anche quando, per la terza volta, ci siamo trovati a scegliere quali opere recenti degli studi di ingegneria svizzeri avremmo presentato in questo nuovo volume della serie «Opere di ingegneria svizzera».