Il 19 di ottobre il Presidente della CAT e della SIA Ticino, ingegnere Paolo Spinedi, ha pubblicato sulla stampa ticinese un interessante articolo in risposta all’affermazione fatta dal CEO delle FFS, Vincent Ducrot, che le FFS sono vittime della penuria di ingegneri.
CASSI, Cooperative d’abitazione svizzera sezione della Svizzera italiana, Gruppo professionale Architettura della SIA Ticino e Verdi Liberali locarnese hanno il piacere di invitarvi al Viaggio di studio Cooperative d’abitazione a ZURIGO.
Visite ai progetti delle cooperative: Massimo 20 persone con iscrizione obbligatoria a info@cassi.ch.
Care colleghe, cari colleghi,
I GP Ingegneria e Tecnica-Industria della SIA Ticino vi invitano alla visita “Gottardo di sotto e di sopra”, suddiviso in due parti.
Data visita: sabato, 1. ottobre 2022
Orario: 10:00
Ritrovo: Infocentro A2 Gottardo Sud, Via della Stazione 30, Airolo
La Società Svizzera degli Ingegneri e Architetti - SIA, Sezione Ticino vi invita a partecipare alla 2° edizione del Torneo di tennis per ingegnere/i e architette/i e non solo.
Il torneo è aperto a tutti i professionisti del Cantone (compresi studenti, disegnatori e altro personale che lavora negli studi di progettazione).
Al torneo possono partecipare anche i membri delle altre Associazioni professionali non membri SIA; lo scopo è quello di passare un pomeriggio in compagnia.
Visita del cantiere del nuovo Sottopasso pedonale di Besso con l’accompagnamento dei progettisti.
Ritrovo: c/o cantiere del sottopasso pedonale di Besso
Programma:
Ritrovo ore 9:30 in cantiere (si segnala non è possibile arrivare in auto)
Presentazione dell’opera da parte di Christian Jenzer (FFS), Architetto Felder (Gruppo StazLu) e Samuele Pegorini (Consorzio LUCI) (dalle ore 09:30 alle ore 10:30-10:45)
Assemblea generale ordinaria
5.5.22 | 18.00 ore | Auditorium dell'Istituto Cantonale di Economia e Commercio a Bellinzona
CASSI, Cooperative d’abitazione svizzera sezione della Svizzera italiana e il Gruppo professionale Architettura della SIA Sezione Ticino (GPA) hanno il piacere di invitarvi al viaggio di studio a Winterthur.
Per visionare il programma completo della visita vedi link a lato.
Visite ai progetti delle cooperative: massimo 20 persone con iscrizione obbligatoria.
Dopo il successo riscontrato nel periodo 2016 – 2020 con l’esposizione Ponti e via!, il seminario sui Ponti del 12 gennaio 2017, il seminario L’arte di costruire le strade del 25 gennaio 2018, il seminario sull’Energia del 7 febbraio 2019, il seminario sul tema delle gallerie del 27 ottobre 2020, svolti al LAC di Lugano, con grande pubblico e risonanza sui media, la SIA sezione Ticino, in collaborazione con la Società per l’arte dell’Ingegneria, organizza ora un seminario dal titolo
manifestazioni
26.11.21 | da 08.00 a 17.10 ore | Centro Professionale del Verde di Mezzana
La quarta giornata di studio si prefigge di mostrare lo stato attuale del costruire in legno. Saranno discussi alcuni pro-getti recenti realizzati in Ticino e la correlazione fra il legno e le tematiche più at-tuali in ambito edile.
Esposizione:
apertura mostra: da domenica 21 novembre 2021 a domenica 5 dicembre 2021
Orari apertura mostra: martedì-venerdì dalle 14.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 (lunedì chiuso).
Attività SIA
da 20.10.21 | 16.00 a 22.11.21 | 00.00 ore | Lugano, Rivetta Tell
Esposizione:
I risultati complessivi del MSP saranno presentati alla cittadinanza con un’esposizione pubblica dei 4 progetti concorrenti, che si terrà dal 20 ottobre al 22 novembre 2021 presso la Rivetta Tell di Lugano.
Dal 2018 è in esecuzione il cantiere che realizzerà il nuovo impianto del Ritom.
Il progetto si compone principalmente della nuova centrale idroelettrica che sorgerà a Quinto e della nuova galleria di collegamento in cui sarà inserita la condotta che porta le acque dal bacino artificiale alla centrale posta 840m di dislivello più in basso. Il nuovo impianto sostituisce quello storico realizzato dalle FFS nel 1920 in occasione dell’elettrificazione della linea ferroviaria del San Gottardo.
All’inizio del 2022 entrerà in funzione la nuova ala dell’Ospedale Beata Vergine di Mendrisio progettata dall’architetto Michele Gaggini.
L’edificio ospiterà il nuovo polo ambulatoriale, 30 letti di degenza post-acuta, la sede di alcuni partner sanitari dell’OBV e l’ampliamento dell’autorimessa.
La natura è spesso associata a grandi spazi e ambienti selvaggi. In realtà anche le città e le agglomerazioni possono ospitare un gran numero di piante e animali. La visita permette di scoprire come creare, modificare e gestire un giardino in modo da accogliere un sorprendente numero di specie vegetali e animali. Saranno presentati esempi e accorgimenti facili da realizzare in ogni tipo di giardino, dalla scelta di fiori e cespugli, al muretto a secco, allo stagno.
Esposizione dei progetti che hanno partecipato al Concorso di progetto per gruppo mandatario interdisciplinare, con procedura selettiva, per la progettazione del