attualità
Contenuto
This is a debugging block
Accesso gratuito ai contratti SIA
In occasione del suo 175° anniversario, la SIA offre la possibilità di scaricare gratuitamente i propri moduli di contratto. L’obiettivo è quello di favorire un più ampio utilizzo dei formulari originali, contribuendo a garantire un approccio regolamentato in modo chiaro e corretto a coloro che partecipano alle fasi di progettazione e costruzione.
IDEA SPAZIO TERRITORIO - una mostra itinerante dell'ETHZ e della SIA - in Ticino
L’esposizione „Idea Spazio Territorio“ sarà ospite del Ticino dal 25 marzo al 28 Aprile 2013 (Bellinzona, Lugano, Locarno).
I suoi due promotori, il Politecnico di Zurigo e la SIA, intendono in questo modo richiamare l’attenzione sui risultati ottenuti grazie alla pianificazione del territorio.
BELLINZONA (25 marzo 2013 - 5 aprile 2013) Piazza del Sole
Apertura: lunedì 25 marzo 2013, ore 17.00
Relatori:
Cerimonia di consegna Premio di architettura "Claudio Baracca" edizione 2012
Il “PREMIO DI ARCHITETTURA CLAUDIO BARACCA 2012” intende promuovere il lavoro dei Progettisti che si distinguono per la qualità generale della proposta architettonica, per rigore di idee e tecniche applicate ed in particolare per la ricerca di integrazione tra il progetto di architettura, i suoi contenuti innovativi e il dialogo con il territorio.
La partecipazione al Premio, oltre che agli iscritti degli Ordini degli Architetti delle province di Varese, Como, Pavia, è riservata anche ai soci iscritti SIA sezione Ticino.
CTI – Nuova Commissione SIA per la traduzione in lingua italiana
Da inizio anno è attiva la nuova Commissione SIA per la traduzione in lingua italiana (CTI) di norme, regolamenti e quaderni tecnici SIA. I professionisti della Svizzera italiana, non solo gli architetti e gli ingegneri, ma pure gli artigiani e gli impresari, così come i committenti pubblici e privati avevano espresso da tempo la necessità di avere a disposizione maggiori normative SIA in lingua italiana. Il Comitato della SIA centrale ha dato seguito alla richiesta creando a fine 2012 la CTI.
ULTIMO TERMINE di iscrizione al viaggio GPA in Alto Adige
Cari colleghi,
nell’ambito delle attività promosse dal Gruppo Professionale Architettura viene proposto ad intervalli regolari il tema del viaggio alla scoperta dell’architettura degli altri, quale mezzo di scoperta e conoscenza e come momento conviviale tra amici e colleghi. Quest’anno proponiamo un viaggio in un territorio con varie analogie paesaggistiche e culturali con il nostro, l’Alto Adige, dove intendiamo abbinare le visite alle nuove architetture e a siti legati alla cultura del vino e della gastronomia.
Cerimonia ufficiale, consegna dei Premi del concorso Policentro della Morobbia a Pianezzo
Si è tenuta in data 05.09.2013 la cerimonia ufficiale per la consegna dei premi dei lavori del Concorso di progetto del Policentro della Morobbia, durante la quale ha partecipato buona parte della popolazione di Pianezzo.
Foto di alcuni momenti della cerimonia.
Progettare e Costruire: un vademecum della SIA per i futuri committenti
Se state pensando di costruire o ristrutturare una casa, presto vi troverete confrontati con moltissime domande. La pre- sente guida della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti vi informa brevemente in merito
-
alla funzione di architetti, ingegneri e specialisti
-
alle forme di collaborazione con i progettisti
-
all’esecuzione di un’opera.
GPA - Foto viaggio in Alto Adige
VIAGGIO SIA GPA 2013 - VINO E ARCHITETTURA IN ALTO ADIGE
Nell’ambito delle attività promosse dal Gruppo Professionale Architettura - GPA lo scorso mese di ottobre si é svolto il viaggio "Vino e architettura in Alto Adige".
In questa sezione troverete alcune foto scattate direttamente dai partecipanti al fine di condividere con voi questo piacevole viaggio.
GPA - GPI _ foto manifestazione "l'architettura di AlpTransit"
I Gruppi Professionali Architettura e Ingegneria Civile (GPA e GPI) della SIA Sezione Ticino hanno avuto il piacere di organizzare, lo scorso 2 giugno, una visita guidata dai progettisti e relativa conferenza dal titolo:
L’architettura di AlpTransit
Il tutto si é svolto con la preziosa collaborazione di:
Relazione presidenziale 2013/2014
Relazione presidenziale periodo 2013/2014
Nel file allegato trovate la relazione presidenziale, presentata in occasione dell’ultima Assemblea Generale Ordinaria della SIA Sezione Ticino, svoltasi a Sementina lo scorso 16 giugno.
Nuova Valascia: presa di posizione SIA
La SIA Ticino, congiuntamente alle altre Associazioni professionali appartenenti alla CAT, Conferenza delle Associazioni Tecniche del Cantone Ticino, ha preso posizione riguardo il mandato della nuova pista di ghiaccio la Valascia.
Studio sul potenziale del teleriscaldamento in Ticino
Ai soci SIA sezione Ticino,
per conto dello spettabile Ufficio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili, volentieri vi inoltriamo il seguente comunicato per opportuna informazione.
“Gentili Signore,
egregi Signori,
Corso CRB sulla tecnica LCC
Gentili signore, Egregi signori,
La tecnica del Life Cycle Cost (LCC, costi sul ciclo di vita) aiuta progettisti ed esperti immobiliari a identificare la decisione più vantaggiosa per tutto l’arco di vita di un edificio, esistente o da costruire, unitamente ai potenziali benefici economici che tale soluzione può generare.
Mandato di Studio in Parallelo Muralto Comparto stazione FFS
Cari Colleghi,
la settimana scorsa il Comitato della SIA Ticino e la Commissione concorsi della SIA Ticino, sotto il cappello di CAT, hanno preso atto del bando per il ”Mandato di Studio in Parallelo Muralto Comparto stazione FFS”, avente l’obiettivo di ”disporre nel corso del 2016, di un progetto preliminare” con una serie di contenuti descritti in modo generico nel bando.