Visita al cantiere Semisvincolo di Bellinzona
Il GPI SIA Ticino vi invita alla visita del cantiere del semisvincolo di Bellinzona durante la quale saremo accompagnati dai progettisti.
This is a debugging block
This is a debugging block
This is a debugging block
Il GPI SIA Ticino vi invita alla visita del cantiere del semisvincolo di Bellinzona durante la quale saremo accompagnati dai progettisti.
Visita al nuovo tracciato pedonale nel Parco del Laveggio in zona Meandri, a Ligornetto e alla Sport Academy di Genestrerio
La Società Svizzera degli Ingegneri e Architetti - SIA, Sezione Ticino vi invita a partecipare alla 3° edizione del Torneo di tennis per ingegnere/i e architette/i e non solo.
Il torneo è aperto a tutti i professionisti del Cantone (compresi studenti, disegnatori e altro personale che lavora negli studi di progettazione).
Al torneo possono partecipare anche i membri delle altre Associazioni professionali non membri SIA; lo scopo è quello di passare un pomeriggio in compagnia.
Il Gruppo professionale Architettura e il Gruppo professionale Ingegneria civile hanno il piacere di invitarvi alla visita guidata.
Data: Sabato, 2 settembre 2023
Luogo ritrovo: Caslano, incrocio tra via Mera e via Campagna
La sistemazione del fiume Vedeggio è un’importante opera di riqualifica ambientale e di messa in sicurezza. Il progetto è interessante sotto molti punti di vista: gli interventi di ingegneria, la delicatezza di parte dei lavori che deve essere svolta nell’alveo, il potenziale conflitto con i pozzi di captazione e non da ultimo il ritrovamento di materiale edile sotterrato.
Il GPTI ha il piacere d’invitarvi alla visita guidata presso le aziende
KYBURZ Switzerland AG di Freienstein quale produttore di veicoli elettrici, IDA Werdhölzli, quale gestore del più grande depuratore d’acqua in Svizzera e risp. EWZ gestore dell’impianto di sfruttamento termica delle acque reflue dell’ IDA Werdhölzli
architettura, ingegneria, committenza, sostenibilità, under 40
Visite ai progetti delle cooperative: massimo 20 persone con iscrizione obbligatoria. Iscrizioni a info@cassi.ch
Per motivi organizzativi il programma può subire cambiamenti. Si prevedono tragitti a piedi. Per informazioni contattare Monique Bosco-von Allmen - 076 461 93 10
I soci della SIA Sezione Ticino sono invitati a partecipare all’Assemblea generale ordinaria della SIA Ticino. L’invito ufficiale, così come la documentazione relativa, sarà inviata per posta ai soci.
In occasione della prossima Assemblea, i membri di Comitato arch. Mitka Fontana e ing. Paolo Spinedi hanno deciso di non sollecitare il rinnovo del proprio mandato giunto a scadenza. L’Assemblea sarà pertanto chiamata ad eleggere i nuovi membri di comitato, come pure la nuova presidenza.
Dopo il malaugurato incendio di novembre 2020 il Mulino di Maroggia è risorto ed ha ripreso a funzionare a pieno regime. Il gruppo professionale GPTI desidera approfondire con voi gli aspetti tecnico-industriali legati a questo particolare settore dell’industria alimentare.
La gestione delle acque piovane nel contesto urbano, per favorire al contempo l’ecologia, la biodiversità e la qualità residenziale per gli abitanti, è un tema sempre più attuale in vista dell’aumento dell’intensità degli eventi di pioggia e dei periodi di caldo intenso.
Il Gruppo professionale Ingegneria civile ha il piacere di invitarvi alla visita del cantiere del nuovo Sottopasso pedonale di Besso durante la quale saremo accompagnati dai progettisti.
Ritrovo: c/o cantiere del sottopasso pedonale di Besso (vedi cartina)
15:30 – 16:30 Presentazione dell’opera (FFS o CtTi / Gruppo StazLu – Arch. Felder / Consorzio LUCI –Pegorini);
Visita guidata con i rappresentanti del committente e con i progettisti, a seguire discussione sul progetto.
Per ragioni organizzative vi chiediamo gentilmente di annunciarvi entro il 18.11.2024 al link riportato a lato. Al termine un rinfresco offerto dalla Banca Raiffeisen di Savosa.
Vi aspettiamo numerosi. Il Gruppo Professionale Architettura
Nell’ambito del progetto Voce ai soci e alle socie, il primo argomento affrontato sarà dedicato all’aggiornamento e all’armonizzazione dei Regolamenti SIA 102, 103, 105 e 108.
Iscrizione obbligatoria tramite il form a lato entro il 15.01.2025