La tecnica del Life Cycle Cost (LCC, costi sul ciclo di vita) aiuta progettisti ed esperti immobiliari a identificare la decisione più vantaggiosa per tutto l’arco di vita di un edificio, esistente o da costruire, unitamente ai potenziali benefici economici che tale soluzione può generare.
Il municipio di Curio e la Glati invitano a partecipare alla serata che si terrà
giovedì 10 settembre 2015 alle ore 18:00
presso
Salone Piazza Grande a Curio
Relatore Bernardino-Croci Maspoli
"conservatore Museo del Malcantone"
Durante la serata verrà presentata anche l’idea progettuale di recupero della casa quale centro per la promozione delle attività artigianali e dei prodotti del territorio.
Mercoledì 10 giugno 2015 alle ore 18.30 si inaugura allo Spazio Officina di Chiasso la mostra "Durisch + Nolli. Trasformazioni in area", visibile sino a domenica 19 luglio.
A cura di Pia Durisch, Aldo Nolli e Nicoletta Ossanna Cavadini, la mostra ha come obiettivo quello di stimolare la riflessione sul valore della trasformazione di un’area attraverso le realizzazioni architettoniche e il ridisegno urbano, ove il pensiero guida del progetto attua tangibilmente l’idea di una “visione” generale, di un “concetto” pilota.
Mercoledì 10 giugno 2015 alle ore 18.30 si inaugura allo Spazio Officina di Chiasso la mostra "Durisch + Nolli. Trasformazioni in area", visibile sino a domenica 19 luglio.
A cura di Pia Durisch, Aldo Nolli e Nicoletta Ossanna Cavadini, la mostra ha come obiettivo quello di stimolare la riflessione sul valore della trasformazione di un’area attraverso le realizzazioni architettoniche e il ridisegno urbano, ove il pensiero guida del progetto attua tangibilmente l’idea di una “visione” generale, di un “concetto” pilota.
Wien vs Ostschweiz – urban center o forum?
Kathrina Ritter – Coordinatrice Progetti Architekturzentrum Wien (AZW)
Kay Kröger - Direttore Architekturforum Ostschweiz (AF-O)
Il Dipartimento del territorio e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) hanno il piacere di invitarvi all’evento organizzato in occasione dei 10 anni della prima pubblicazione del sito web dell’Osservatorio ambientale della Svizzera italiana (OASI - www.ti.ch/oasi ): un momento voluto per presentare la creazione e l’evoluzione di OASI, i risultati raggiunti e i relativi risvolti sulla politica ambientale del Cantone, ma anche i possibili sviluppi futuri di questo t
Il Codice dei costi di costruzione Edilizia eCCC-E, quale strumento orientato alla progettazione, classifica tutti i costi relativi all‘esecuzione di un’opera e serve quale base unitaria per la determinazione e il controllo dei costi, nonché per la valutazione degli stessi.
L’Associazione TicinoEnergia vi invita a partecipare al Workshop per i professionisti dell’edilizia.
Il workshop offre l’opportunità di confrontarsi su tre dei principali strumenti dell’odierna politica energetica cantonale e di elaborare spunti di riflessione e costruttive proposte di miglioramento, che verranno poi inoltrate all’autorità competente.
Nell’ambito di tre singoli workshop tematici verranno discussi i seguenti temi: